197 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA GALLINAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 78

Biennale Democrazia 2019 - Contro le diseguaglianze. Una nuova economia della conoscenza (Ita)

Torino - Auditorium Vivaldi
31 marzo 2019 - ore 18.30
Partecipanti: Mario Calderini, Joan R. Rosés, Riccardo Staglianò
Il modello Silicon Valley ha contribuito alla crescita e alla creazione di ricchezza negli ultimi decenni. Ma quanto equa, diffusa e inclusiva è stata la sua distribuzione? Recenti studi restituiscono un’inedita prospettiva sulle disuguaglianze tra gli Stati e all’interno degli stessi. Le cause sono da ricercare nel trinomio tecnologia, mercato e capitalismo che, nell’economia della conoscenza, ha portato la ricchezza a concentrarsi in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Cultura digitale, arte e attivismo in rete (tradotto)

Torino - Auditorium Vivaldi
30 marzo 2017 - ore 18
Partecipanti: Gabriella Coleman, Les Liens Invisibles, Simona Lodi
Sabotaggi culturali, prank, identità collettive, furti d’immagine al limite della legalità. Un’analisi dei fenomeni che mescolano arte e attivismo politico traccia il percorso straordinario che connette cultura digitale, arte e attivismo in rete. Un dibattito sulle strategie utilizzate dagli artisti-attivisti partendo dalla descrizione di pratiche di net art e media art interventiste, che agiscono per una visione critica dell’ordine politico ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà al lavoro

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Isabelle Ferreras, Leonard Mazzone, Collettivo di Fabbrica GKN
Sono lontani i tempi in cui veniva chiesta, a gran voce, maggiore democrazia all’interno dei luoghi di lavoro. Oggi il nesso fra lavoro e libertà è rivendicato soprattutto dai difensori del libero mercato; mentre, all’altro lato della barricata ideologica, il lavoro finisce per essere pensato come attività disumanizzante, da cui liberarsi attraverso forme di reddito incondizionato. Ma dobbiamo davvero rinunciare a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dibattiti - Africa del futuro, tra democrazia e sviluppo

Torino - Teatro Carignano
11 Aprile 2013 - ore 18.00
Partecipanti: Piero Fassino, Bienvenu Okiemy, Romano Prodi, Giuseppe Recchi, Alberto Vaquina, Pietro Veronese, Manuel Vicente
Negli ultimi dieci anni il continente africano – in particolare l’Africa sub-sahariana - ha subìto una profonda evoluzione economica, politica e sociale: per lungo tempo ai margini della comunità internazionale, il continente sta diventando oggi carrefour fondamentale delle politiche di globalizzazione e interdipendenza. Assieme allo sviluppo politico ed economico, si è assistito a ... continua

Biennale Democrazia 2023 - La solitudine delle bolle. Polarizzazione e informazione

Torino - OGR Binario 3
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Luca Bottura, Concita De Gregorio, Cristopher Cepernich
È ormai evidente che la comunicazione social produce effetti perversi, sia psicologici sia politici: contenuti urlati per diventare virali, a costo di polarizzare sempre più le comunità. È un fenomeno globale, ma in Italia assume una fisionomia tutta sua. Maggioranze vittimiste, evasori orgogliosi, populisti che su ogni media denunciano il mainstream dei media stessi. E una politica che insegue il consenso come un miraggio, invano, rinunciando ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Sovranismo

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
30 marzo 2019 - ore 10.30
Partecipanti: Pier Paolo Portinaro, Luca Ferrua
In un mondo interconnesso e internazionalizzato, la sovranità si fa condivisa e quindi limitata. In questo quadro, rivendicare l’autoderminazione del popolo è diventato un esercizio sterile; bisogna piuttosto crearne le precondizioni: produttività, efficienza, legalità, competitività. In un Paese che tollera la penetrazione delle organizzazioni criminali nell’economia e nelle istituzioni, livelli di corruzione da società in via ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi - Architettura e democrazia: lectio magistralis di Rem Koolhaas

Torino - Teatro Carignano 15 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Carlo Novarino, Manfredo Di Robilant, Rem Koolhaas Rem Koolhaas, uno dei più noti architetti sulla scena internazionale, racconta la storia dell'architettura partendo da "Utopia" di Tommaso Moro e arrivando fino ai giorni nostri. Una disciplina che sta modificando sempre più i suoi paradigmi, soprattutto in conseguenza allo svilippo dell'economia di mercato, che ha influito in modo radicale sullo sviluppo architettonico delle città.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Fughe impossibili

Torino - OGR Binario 3
23 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Paolo Giordano, Veronica Raimo, Simonetta Sciandivasci
Emergenza climatica. Profughi ambientali. Terrorismo. Minaccia atomica. Pandemie. E quel doomsday clock che continua, inflessibile, ad avvicinarsi alla mezzanotte. Tutto sembra preannunciare la fine del mondo. Ma è davvero questa, l’essenza dei nostri tempi? O in qualche misura, forse, ci facciamo scudo di queste minacce – reali, certo – per eludere paure più profonde, più vere? Tra geopolitica e crisi affettive, ansia da antropocene e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dibattiti - L'integrazione delle minoranze nello spazio urbano europeo

Torino - Sala Congressi Intesa San Paolo
15 Aprile 2011 - ore 10.30
Partecipanti: Simona Ardovino, Enrico Biale, Emanuela Ceva, Elisabetta Galeotti, Charles Girard, Enzo Rossi, Pier Giorgio Turi
I fenomeni d'immigrazione che investono l'Europa costringono i poteri pubblici, ad ogni livello, a fare in conti con i prolemi legati alla mancanza d'integrazione degli stranieri, soprattutto nei quartieri delle grandi città. In un confronto interdisciplinare a più voci si illustrano i primi risultati di "Respect", una ricerca internazionale sulle politiche d'integrazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 21 - Dibattiti - L’accesso all’acqua. Progresso scientifico e crisi geopolitica

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Emanuele Fantini, Luca Lucentini, Paolo Romano, Silvia Rosa-Brusin
L’accesso all’acqua e ai servizi igienici sono condizioni indispensabili da cui dipende il diritto alla vita, alla salute, al cibo, all’eguaglianza, allo sviluppo. La loro garanzia è una sfida complessa, ormai indifferibile per la nostra e le future generazioni di fronte a minacce climatiche e ambientali senza precedenti. La scarsità idrica è da molti indicata come fonte di future guerre e conflitti. Per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it